Canyoning
Il canyoning è un’attività che si svolge in natura ed è pertanto soggetta alle condizioni atmosferiche e meteorologiche. Le nostre Guide sono in grado di valutare il livello di rischio ambientale e potranno interrompere o annullare l’uscita a loro insindacabile giudizio per motivi di sicurezza.
Il canyoning o torrentismo è una spettacolare attività sportiva consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione. Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non permettono più di proseguire. A quel punto non resta che scendere con le corde, disarrampicare oppure, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono, tuffarsi o scivolare in stile acquafan.
Il torrentismo è ormai una disciplina a sé stante da non confondere con il rafting, la speleologia, l’alpinismo o la discesa di fiumi in kayak (“canoeing” in inglese). Il torrentista è attrezzato con muta, calzari, scarpe, casco, imbracatura cui sono attaccati una serie di attrezzi, moschettoni e discensori.
Il canyoning è un’attività che si pratica in Italia in maniera organizzata da non più di 20 anni e che quindi è in continua evoluzione. È una delle pochissime attività sportive che permette di ammirare posti altrimenti impossibili da vedere. L’Italia centrale presenta non molti percorsi (se confrontati con le zone alpine) ma che sono fruibili quasi tutto l’anno e che sono angoli incontaminati del nostro paese, spesso sconosciuti ai più.