Corso Avanzato Di Canyoning Italia "Advanced Canyoneer"
L’Advanced Canyoneer ti permetterà di diventare un torrentista in grado di affrontare al meglio e in sicurezza canyon di elevato livello.
Il corso è rivolto a chi ha già fatto un primo corso o a chi ha un minimo di esperienza e vuole raggiungere l’autonomia tecnica.
Gli argomenti affrontati permetteranno ai partecipanti di cambiare radicalmente il proprio modo di fare canyoning e di aumentare il livello di sicurezza nella progressione di gruppo.
Alla fine del corso sarai in grado di raggiungere un ottimo livello di autonomia tecnica nella percorrenza di un canyon di livello elevato e di organizzare uscite sportive in autonomia.
In base all’esito del corso sarà consigliato un programma personalizzato con la partecipazione gratuita ad uscite, corsi di aggiornamento e seminari, in un’ottica di formazione continua.
Il corso ha una durata di 6 giorni.
Advanced Canyoneer
Corso avanzato di Canyoning in Italia-
A chi ha già fatto il Corso Base o ha un'esperienza minima e vuole raggiungere l’autonomia tecnica.
-
Difficoltà Tecnica ALTA
-
Impegno Fisico ALTO
-
Partecipanti: minimo 3, massimo 8.
-
Durata: 6 giorni
-
Il corso ADVANCED CANYONEER ha come obiettivo l’autonomia organizzativa e tecnica in un’escursione in una forra impegnativa.
- acquisire la capacità di organizzare una uscita di canyoning in totale autonomia;
- apprendere le principali tecniche di progressione verticale su corda;
costruire la cultura dell’anticipazione; - sviluppare consapevolezza nella scala delle responsabilità;
- imparare a farsi carico della propria sicurezza e di quella dei compagni durante un’escursione in forra;
- migliorare l’efficienza di ogni corsista in tutte le dimensioni dell’attività in funzione delle sue capacità sportive e fisiche.
- preparazione dell’escursione;
- gestione del materiale;
- progressione verticale;
- comunicazione in forra;
- protezione degli accessi;
- gestione della sosta;
- organizzazione della discesa del gruppo;
- gestione degli sfregamenti;
- gestione delle pozze turbolente;
- sistemi svincolabili;
- grandi verticali;
- teleferiche.
Saper nuotare in corrente
Aver percorso almeno una decina di forre di livello minimo V2A2II
Non avere controindicazioni fisiche o psichiche alla pratica dell'attività proposta
Essere in possesso di certificato medico almeno non agonistico.
- Corso ADVANCED con 4-6 canyon differenti con Guida Canyon AIGC – Maestro di Torrentismo
- Utilizzo materiale tecnico comune (corde, trapano, ecc.)
- Assicurazione RCT
- Diploma di fine corso
- Dispense tecniche del corso
- Tasse e commissioni
- Trasporti, vitto e alloggio
- Tesseramento OPES e affiliazione Recovery Energy
- Tutto quanto non espressamente incluso
- Costume
- Asciugamano
- Materiale tecnico per progressione (vedi lista)
- Maglia tecnica (consigliata)
- Casco da alpinismo
- Imbraco da torrentismo
- Longe a due rami con moschettoni a ghiera (longe in corda dinamica di circa 2,70 m con nodo trilonge)
- fischietto
- Shunt + moschettone parallelo con ghiera
- Tre moschettoni HMS con ghiera
- Bloccante ventrale + pettorale (fisso o facilmente indossabile)
- Bloccante meccanico tipo basic (o maniglia)
- Pedale regolabile in cordino o fettuccia con moschettoncino piccolo
- 2,50 m di corda dinamica da 9 mm con due moschettoni a ghiera di piccole dimensioni
- Cesoie e rispettiva custodia
- Carrucola + moschettone tipo attache con ghiera
- Uno o 2 moschettone senza ghiera (tipo kong #717) (il secondo utile per nodo cuore e risalite in corda doppia)
- Un cordino kevlar (preferibilmente da 150 cm) + 1 moschettoni HMS con ghiera
- Due discensori 8 con relativo moschettone a ghiera (in alternativa uno può essere sostituito da Pirana/OKA + moschettone triact)
- Piraha + moschettone tipo Williams Triact
- Microtraction con moschettone
- Rinvio con due moschettoni a ghiera HMS
- Moltiplicatore di ancoraggi con moschettone a ghiera
- Lampada frontale
- Muta completa
- Calzari in neoprene
- Scarpe specifiche per il torrentismo
- Maschera da sub
- Candele più accendino (meglio se fiammiferi impermeabili)
- Telo termico (pesante meglio se plastificato)
- Bidoncino stagno
- Zaino da torrentismo
- Corso ADVANCED con 4-6 canyon differenti con Guida Canyoning – Maestro di Torrentismo ENGC/DEJEPS (Diploma di Stato Francese)
- Utilizzo materiale tecnico comune (corde, trapano, ecc.)
- Assicurazione RCT
- Diploma di fine corso
- Dispense tecniche del corso
- Trasporto, vitto e alloggio
- Tutto quanto non espressamente incluso
- Costume
- Asciugamano
- Maglia termica o pile leggero da indossare sotto la muta
- Certificato medico (consigliato agonistico oppure non agonistico con ECG sotto sforzo)
- Dotazione tecnica e non tecnica obbligatoria (vedi liste di seguito)
- Casco da alpinismo (EN 12492)
- Imbraco da torrentismo
- Longe a due rami con moschettoni a ghiera (longe in corda dinamica di circa 2,70 m)
- Fischietto
- Tre moschettoni HMS con ghiera
- Bloccante ventrale + pettorale (fisso o facilmente indossabile)
- Bloccante meccanico tipo basic
- Pedale regolabile in cordino o fettuccia con moschettoncino piccolo
- 2,50 m di corda dinamica da 9 mm con due moschettoni a ghiera di piccole dimensioni
- Cesoie e rispettiva custodia
- Carrucola a frange fisse + moschettone tipo KONG NAPIK con ghiera
- Uno o 2 moschettoni senza ghiera (tipo kong #717) (il secondo utile per nodo cuore e risalite in corda doppia)
- Due cordini in kevlar (preferibilmente da 150cm e da 80 cm) + 2 moschettoni HMS con ghiera
- Due discensori 8 con relativo moschettone a ghiera (in alternativa uno può essere sostituito da discensore per torrentismo tipo Pirana/OKA + moschettone triact)
- OKA/Piraha (o altri discensori specifici per torrentismo) + moschettone tipo Williams Triact
- Carrucola bloccante di piccole dimensioni tipo micro-traxion con moschettone
- Rinvio con due moschettoni a ghiera HMS
- Moltiplicatore di ancoraggi con moschettone a ghiera
- Shunt + moschettone parallelo con ghiera
- Lampada frontale
- Muta completa in neoprene 5mm o stagna
- Calzari in neoprene
- Scarpe specifiche per il torrentismo
- Maschera da sub
- Candele più accendino (meglio se fiammiferi impermeabili)
- Telo termico (pesante meglio se plastificato)
- Bidoncino stagno
- Zaino da torrentismo